
Il Chukadon, o donburi alla cinese, in realtà è un piatto nato in Giappone. "Alla cinese" sta proprio letteralmente: non è cucina cinese, è una specie di imitazione. Ora, io sinceramente non capisco del tutto cosa ci sia di cinese in tutto ciò, se non il legare la salsa alla fine, che in effetti è d'uopo in ogni piatto cinese che si rispetti, ma tant'è.
Lo vedete qui sopra con la classica zuppa di miso.
Pare non ci sia una ricetta precisa del chukadon, l'importante è che gli ingredienti siano tante verdure e un tipo di carne. Io personalmente trovo che il meglio del meglio sia la coscia di pollo, ma mi è già capitato di cucinarlo con il vitello, e di mangiarlo con il maiale (ok, detto così sembra che io abbia degli strani compagni di merende, ma ci siamo capiti). Io come verdure ho messo carote, cipolle, porri, funghi shiitake e chingensai. La salsa era molto gustosa, e il tutto deve essere lasciato un po' a stufare.
La cosa fondamentale, però, è che le verdure non devono diventare molli, ma restare molto croccanti. La carne invece, ovviamente, deve essere cotta ma non troppo, altrimenti diventa dura.
Insomma, un delicato equilibrio!
Ma che risultato!
Lo vedete qui sopra con la classica zuppa di miso.
Pare non ci sia una ricetta precisa del chukadon, l'importante è che gli ingredienti siano tante verdure e un tipo di carne. Io personalmente trovo che il meglio del meglio sia la coscia di pollo, ma mi è già capitato di cucinarlo con il vitello, e di mangiarlo con il maiale (ok, detto così sembra che io abbia degli strani compagni di merende, ma ci siamo capiti). Io come verdure ho messo carote, cipolle, porri, funghi shiitake e chingensai. La salsa era molto gustosa, e il tutto deve essere lasciato un po' a stufare.
La cosa fondamentale, però, è che le verdure non devono diventare molli, ma restare molto croccanti. La carne invece, ovviamente, deve essere cotta ma non troppo, altrimenti diventa dura.
Insomma, un delicato equilibrio!
Ma che risultato!