
Dopo un po' di tempo in cui comunque continuavo a cucinare (non crediate), ecco un altro post culinario.
Da un po' ci è presa la voglia di fare il curry tailandese, l'avevamo mangiato una volta a casa di Fusako, e un'altra volta al ristorante tailandese. Shinji lo ha anche mangiato una marea di volte in Tailandia, immagino. Io ero un po' restia perché è parecchio piccante. Comunque ci siamo decisi e... Abbiamo invitato Fusako a cena per farcelo cucinare! Ah ah ah!!
A differenza del curry indiano, che per lo meno nella sua versione giapponese, è parecchio lungo da cuocere e si fa con una tavoletta con dentro una serie di cose misteriosissime e alla fine viene molto denso, questo si fa in fretta, a partire da una speccie di pasta un po' puzzona, e con aggiunta di latte di cocco! Gli ingredienti sono : pollo (coscia), melanzane, peperoni verdi, cipolle, funghi e patate. Il tutto accompagnato da riso tailandese, meglio conosciuto come basmati, quello lungo, sottile e profumato (anche se a me più che altro sembra che puzzi, ma questa è un'altra storia). Se la foto non corrisponde, è perché l'ho presa da internet perché ovviamente ieri sera ho dimenticato di scattare. Colgo anche l'occasione per ringraziare il cuciniero/la cuciniera giapponese che ha prima cucinato, poi messo in un piatto memorabile, e infine fotografato, il curry tailandese! E scusa se ti ho rubato la foto!!
Abbiamo inoltre scoperto che ci sono almeno tre tipi di curry tailandese: giallo, verde e rosso. Il nostro è verde. Non ho ben capito le differenze tra i tre, dovrò indagare.
Rispetto al curry indiano è decisamente più leggero (quasi una zuppa), e sarà anche colpa della gravidanza ma ne ho mangiati quasi tre piatti senza batter ciglio.
PS: oddìo, mancano solo 120 giorni!!
Da un po' ci è presa la voglia di fare il curry tailandese, l'avevamo mangiato una volta a casa di Fusako, e un'altra volta al ristorante tailandese. Shinji lo ha anche mangiato una marea di volte in Tailandia, immagino. Io ero un po' restia perché è parecchio piccante. Comunque ci siamo decisi e... Abbiamo invitato Fusako a cena per farcelo cucinare! Ah ah ah!!
A differenza del curry indiano, che per lo meno nella sua versione giapponese, è parecchio lungo da cuocere e si fa con una tavoletta con dentro una serie di cose misteriosissime e alla fine viene molto denso, questo si fa in fretta, a partire da una speccie di pasta un po' puzzona, e con aggiunta di latte di cocco! Gli ingredienti sono : pollo (coscia), melanzane, peperoni verdi, cipolle, funghi e patate. Il tutto accompagnato da riso tailandese, meglio conosciuto come basmati, quello lungo, sottile e profumato (anche se a me più che altro sembra che puzzi, ma questa è un'altra storia). Se la foto non corrisponde, è perché l'ho presa da internet perché ovviamente ieri sera ho dimenticato di scattare. Colgo anche l'occasione per ringraziare il cuciniero/la cuciniera giapponese che ha prima cucinato, poi messo in un piatto memorabile, e infine fotografato, il curry tailandese! E scusa se ti ho rubato la foto!!
Abbiamo inoltre scoperto che ci sono almeno tre tipi di curry tailandese: giallo, verde e rosso. Il nostro è verde. Non ho ben capito le differenze tra i tre, dovrò indagare.
Rispetto al curry indiano è decisamente più leggero (quasi una zuppa), e sarà anche colpa della gravidanza ma ne ho mangiati quasi tre piatti senza batter ciglio.
PS: oddìo, mancano solo 120 giorni!!